
Cosa può fare (e cosa no) un investigatore privato? 10 attività lecite
Avrai senz’altro sentito parlare degli investigatori privati, professionisti esperti nell’indagine e nel reperimento di informazioni che resterebbero altrimenti segrete o nascoste.
Tuttavia, gli investigatori non possono fare proprio tutto: esistono limiti legali e etici a ciò che possono fare e, quindi, i loro poteri possono essere limitati. In questo articolo vediamo le 10 attività più richieste (e lecite) che un investigatore privato può svolgere e alcune delle attività che invece non può effettuare. Questo ti aiuterà a capire come scegliere un’agenzia investigativa seria, proprio come August Solution.
Cosa può fare e cosa non può fare un investigatore privato
- Attività di sorveglianza – gli investigatori privati possono condurre sorveglianze per osservare e documentare le attività di una persona, monitorando i suoi movimenti, le sue abitudini e i suoi incontri. Devono però rispettare la privacy, perciò non possono introdursi in abitazioni private né tantomeno installare dispositivi di sorveglianza senza consenso.
- Ricerca di persone scomparse – un investigatore privato può aiutare a localizzare persone scomparse, utilizzando diverse risorse e tecniche investigative. Ricorda: non può accedere ai database o informazioni riservate alle forze dell’ordine.
- Indagini sulla fedeltà coniugale – in caso di sospetto adulterio, un investigatore può raccogliere prove di infedeltà coniugale, come foto, video o testimonianze. Tuttavia, non può violare la corrispondenza privata, intercettare comunicazioni o accedere illegalmente a dispositivi elettronici privati (né vedere senza consenso la messaggistica o le chat private).
- Indagini aziendali – gli investigatori privati sono utilissimi nel campo imprenditoriale perché possono indagare su frodi aziendali, furti interni, spionaggio industriale e altre questioni legate alla sicurezza aziendale. Devono però rispettare le leggi sulla privacy e non possono commettere reati di alcun genere per ottenere tutte queste informazioni.
- Ricerca di beni e attività finanziarie – un detective può ricercare beni e attività finanziarie di un individuo, per esempio in caso di divorzio o di controversie legali o ancora per il mancato versamento di alimenti. Non può accedere illegalmente a informazioni bancarie o finanziarie protette dalla legge sulla privacy.
- Verifica dei precedenti – gli investigatori privati possono verificare i precedenti di una persona, compreso il suo storico lavorativo, i titoli di studio e le eventuali condanne penali. Anche in questo caso, come sopra, non possono accedere ai database criminali riservati alle forze dell’ordine.
- Indagini sulla custodia dei figli – i detective possono raccogliere informazioni sulle abitudini e sul comportamento dei genitori per determinare la loro idoneità alla custodia dei figli. Devono però agire nel rispetto della legge e della privacy dei minori, visto che di bambini e ragazzi si tratta.
- Indagini assicurative – gli investigatori privati possono indagare su presunte frodi assicurative, raccogliendo prove e testimonianze per confutare o confermare le rivendicazioni. Le informazioni devono però essere ottenute nel rispetto della legge.
- Verifica di referenze e selezione del personale – un investigatore può verificare le referenze e i titoli di studio dei candidati per un lavoro prima o dopo la loro assunzione, ma deve rispettare le leggi sulla privacy e soprattutto i dati raccolti non potranno essere in nessun caso utilizzati per discriminare i candidati sulla base di età, sesso, religione, origine etnica, preferenze sessuali o disabilità.
- Indagini su stalking e molestie – gli investigatori privati sono preziosissimi per raccogliere prove di stalking, molestie o mobbing, monitorando le attività del molestatore e documentando le sue azioni. Devono però agire nel rispetto delle leggi e non possono violare la privacy del sospetto senza giusta causa.
In linea di massima avrai capito che l’aspetto fondamentale è questo: un investigatore privato deve operare entro i limiti della legge e non può compiere alcune azioni illegali o eticamente discutibili, come violare la privacy delle persone senza una giusta causa legale, interferire con le indagini delle forze dell’ordine, utilizzare metodi di coercizione o intimidazione per ottenere informazioni, accedere illegalmente a database governativi o riservati alle forze dell’ordine, falsificare documenti o prove.
Quando scegli un’agenzia investigativa seria e professionale come August Solution hai la garanzia che ogni attività venga fatta nel rispetto dell’etica e della normativa: pensaci!