
Gestione della sicurezza per grandi eventi: a quale operatore affidarsi?
Complici l’arrivo dell’estate e l’allentarsi delle restrizioni legate alla pandemia, stanno finalmente riprendendo, dopo due anni di stop forzato, gli eventi aperti al pubblico.
Concerti, sagre, mostre, serate in discoteca ed eventi sportivi, annullati o fortemente contingentati fino a pochi mesi fa, ricominciano a popolare il calendario degli appuntamenti mondani per milioni di italiani.
Per gli organizzatori diventa pertanto fondamentale garantire il corretto svolgimento dell’evento con un servizio di sicurezza ottimale avvalendosi del supporto di un partner qualificato e di operatori specializzati e formati per gestire ogni situazione: dai controlli preliminari delle location, al monitoraggio e gestione della sicurezza durante l’accesso del pubblico, ai controlli per tutta la durata della manifestazione.
August Solution è in grado di fornire un servizio altamente qualificato in ambito eventi su tutto il territorio italiano, grazie ad un team composto da addetti specializzati per rispondere ad ogni tipologia di esigenza.
Addetto ai servizi di controllo con D.M. 6 ottobre 2009 (ASC)
Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, anche a tutela dell’incolumità dei presenti.
Le sue mansioni prevedono:
- controllo preliminare dei luoghi per accertarsi che non via siano sostanze illecite o oggetti proibiti e che le vie di fuga siano libere
- attività di controllo all’atto dell’accesso del pubblico per regolarne l’afflusso e verificare il possesso dell’eventuale biglietto
- attività di controllo all’interno del locale per la verifica del rispetto delle disposizioni, prescrizioni o regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici o privati e dalla legge.
Addetto steward
lo Steward da stadio è delegato a svolgere le mansioni connesse al mantenimento delle condizioni di sicurezza dell’impianto sportivo e degli spettatori prima, durante e dopo una manifestazione calcistica.
Svolge attività di sicurezza complementari a quelle proprie delle Forze di polizia:
- effettua le ispezioni prima della manifestazione
- controlla ed indirizza il pubblico in entrata ed in uscita
- presiede le entrate, le uscite e le altre postazioni strategiche
- previene situazioni di sovraffollamento
- intraprende le operazioni concordate di fronte alle emergenze.
Agisce sempre in stretta collaborazione, senza mai sovrapporsi, con le Forze di polizia e con tutti gli altri componenti del Gruppo Operativo Sicurezza (GOS) presenti nello stadio: Vigili del fuoco, Polizia municipale, operatori del Servizio sanitario.
Addetto al portierato o anti assembramento
Questa figura è nata a seguito dell’emergenza Covid-19, a fronte delle crescenti richieste degli organizzatori di eventi.
L’addetto anti-assembramento non deve essere in possesso di requisiti minimi particolari, ma deve poter fungere da supporto nel mantenere il giusto distanziamento tra il pubblico ed aiutare a far rispettare le regole comuni (indossare la mascherina, igienizzare le mani, ecc..).
Le qualità essenziali di cui deve essere in possesso questo operatore sono gentilezza e savoir-faire, per entrare correttamente in contatto con persone di tutti i generi.
Addetto antincendio rischio medio ed elevato
Personale di prevenzione incendi per l’esercizio all’interno dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo. Tra i suoi compiti rientrano la fornitura di informazioni alle persone e la gestione della sicurezza in caso di incendio o principio di incendio.