cover articolo vigilanza non armata
Security service

Servizio di Vigilanza non Armata: quanto è importante per la tua attività?

calendar_today 01 Agosto 2022

Il servizio di vigilanza non armata deve essere svolto esclusivamente da personale qualificato e formato per gestire regolarmente la sorveglianza di luoghi quali aziende, edifici privati, negozi o uffici che necessitano di un servizio, più o meno continuativo, di controllo dei propri beni.

A differenza di quanto si possa pensare non è l’arma a dissuadere i malintenzionati, ma la presenza di vigilanti che effettuino un piantonamento o di personale in perlustrazione, che possano monitorare possibili tentativi di effrazione, furto, danni a cose o ad attività commerciali.

Quali sono le differenze tra portierato e vigilanza non armata?

Prima di iniziare ad analizzare i vantaggi del dotarsi di un servizio di vigilanza non armata è bene fare chiarezza sulle differenze tra questo e il servizio di portierato, ben distinti per funzioni e regolamentazioni dal punto di vista normativo. 

La differenza sostanziale tra la figura della guardia particolare giurata e l’operatore di portierato è stata ribadita dall’ANAC con la “determinazione n. 9 del 2015” che caratterizza le prime per l’esercizio di poteri di intervento diretto per la difesa dell’immobile mentre, per le seconde non implica un obbligo di difesa attiva degli immobili, ma una “normale” tutela della proprietà privata e della funzionalità di aziende o complessi.

Le GPG non possono essere adibite a nessuna mansione diversa da quella della tutela diretta del patrimonio, mentre per l’attività di portierato è possibile impiegare il personale anche per attività inerenti la funzionalità dell’azienda committente.

In particolare, per portierato si intende la custodia e il controllo del patrimonio di privati o aziende, come ad esempio:

  • il controllo accessi in condomini e stabili,
  • la chiusura e ispezione di punti d’accesso (porte, finestre, cancelli …),
  • il controllo periodico di quadri elettrici e delle attrezzature elettroniche,
  • il monitoraggio degli impianti di allarme.

Tutte attività che possono essere svolte dal personale selezionato di una società di servizi di sicurezza, ma senza l’obbligo di particolari autorizzazioni. La regolamentazione dei servizi di portierato, al contrario della vigilanza privata, è basata principalmente sul concetto di esclusione: i servizi propri della vigilanza privata non possono essere eseguiti senza l’autorizzazione prefettizia. Per quanto riguarda “la normale tutela della proprietà privata” affidata ai servizi di portierato, l’art. 383 del codice di procedura penale stabilisce che: “ogni persona è autorizzata a procedere all’arresto in flagranza di reato con l’obbligo di consegnare senza ritardo l’arrestato e gli oggetti costituenti il corpo del reato alla polizia giudiziaria”.

La tutela diretta rimane quindi un compito non delegabile contrattualmente a persone che non sono in possesso della qualifica di guardie giurate.

Vigilanza non armata: caratteristiche del servizio e compiti dei vigilanti

Durante il servizio di vigilanza non armata il personale non può utilizzare armi, ma il suo compito non è per questo meno importante dovendo garantire la custodia e il monitoraggio corretto dell’area.

In particolare, le guardie non armate si devono accertare che nessun intruso acceda ad aree riservate.

Per fare questo procedono con ispezioni costanti di parcheggi e aree limitrofe allo stabile, segnalando tempestivamente alle forze dell’ordine eventuali anomalie o richiedendo un intervento nel caso la circostanza superi i compiti a cui sono adibite.

Tra le principali mansioni di un vigilante non armato ci sono:

  • controllo degli edifici,
  • controllo accessi (sia dei dipendenti che dei visitatori),
  • Monitoraggio delle eventuali telecamere di sicurezza installate nell’edificio,
  • controllo di parcheggi, aree di sosta e aree esterne private,
  • servizio di portierato e custodia chiavi,
  • controllo sicurezza in occasione di eventi, fiere e manifestazioni.

La vigilanza non armata deve essere svolta in modo continuativo, anche se non necessariamente h24. In determinate circostanze è però bene che venga utilizzata anche nelle ore notturne per controllare i sistemi di allarme, perlustrare regolarmente il perimetro o gli spazi interni dell’edificio e presenziare ad eventi e manifestazioni.

Ai vigilanti non armati può inoltre essere richiesta una formazione specifica in materia di antincendio, primo soccorso e pronto intervento nei casi di massima urgenza. In altre situazioni di pericolo in cui non è possibile intervenire in prima persona, invece, è tenuto a informare le autorità competenti.

Quando e perché scegliere un servizio di vigilanza non armata

Anche i più avanzati sistemi di sicurezza possono essere aggirati da veri e propri “professionisti del settore”.

Il servizio di vigilanza non armata, grazie alla presenza di personale addestrato che può intervenire in modo tempestivo, diventa un valore aggiunto per la sicurezza e la prevenzione di furti e atti criminali contro la proprietà, così come per la gestione degli eventi.

Spesso si considera la guardia armata più efficiente, ma un servizio ben organizzato di vigilanza non armata, che garantisca il controllo costante degli ingressi e degli ambienti evitando intrusioni non autorizzate, furti e danneggiamenti, può essere altrettanto efficace.

Per questo è importante rivolgersi a società di servizi di sicurezza come August Solution: operiamo esclusivamente con personale qualificato e selezionato con accuratezza.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di vigilanza non armata e conoscere le soluzioni su misura che possiamo offrire alla tua azienda? Contattaci.

Il Metodo
Abbiamo sviluppato un modello integrato di gestione dei servizi e delle tecnologie di sicurezza che garantisce una rapida individuazione del problema e la definizione immediata della miglior soluzione.