
Trasporto valori: come scegliere un servizio sicuro ed efficiente?
Che la sicurezza e la protezione dei beni aziendali non sia un tema da sottovalutare è un dato di fatto. Piccoli e grandi imprenditori sanno che i tentativi di furto, all’interno e all’esterno delle loro proprietà (negozi, stabilimenti produttivi, sedi amministrative …) sono in costante aumento negli ultimi tempi.
Come fronteggiare questa preoccupante situazione, tutelando la propria attività e il patrimonio dell’azienda? La soluzione più efficace e diffusa è certamente quella di scegliere agenzie di sicurezza specializzate nel fornire servizi di vigilanza.
In questo quadro il trasporto di valori non fa eccezione: servizio di vigilanza privata specifico per il trasferimento di denaro o di altri beni di elevato valore, deve essere effettuato da guardie giurate con automezzi dotati di caratteristiche e attrezzature specifiche.
Come scegliere, dunque, la migliore agenzia per questo servizio?
Caratteristiche della vigilanza con trasporto valori
Il trasporto valori deve essere svolto da aziende qualificate e in osservanza delle normative previste dal DM 269/2010 all’allegato D (successivamente emendato con il DM 56/2015).
Un buon istituto di sorveglianza è inoltre in grado di offrire, accanto alle condizioni previste dalla norma vigente per lo svolgimento del servizio, specifiche ulteriori definite direttamente con il cliente.
Ecco tre aspetti da considerare nella scelta della società di vigilanza e trasporto valori:
1. Servizio personalizzato
Ogni cliente ha esigenze che lo rendono unico e August Solution lo sa bene; per questo è possibile concordare, in fase contrattuale, elementi quali il numero di unità impiegate o la tipologia di automezzo (dall’autopattuglia al furgone blindato) da utilizzare nel servizio di trasporto valori.
2. Personale qualificato
Organizzare un servizio efficiente e sicuro richiede personale altamente qualificato, capace di valutare ogni aspetto dell’attività: distanze da percorrere, tempi necessari per gli spostamenti e, soprattutto, azioni da pianificare in base al valore degli oggetti trasportati.
Pertanto, è bene scegliere fornitori che impieghino esclusivamente Guardie Particolari Giurate (GPG). Queste figure professionali, debitamente addestrate, devono essere armate ed equipaggiate con giubbotto antiproiettile e appositi dispositivi radio ricetrasmittenti per rimanere in collegamento con la centrale operativa di vigilanza durante l’intero svolgimento delle operazioni, così da segnalare prontamente eventuali situazioni di allarme, aggressione o furto.
3. Mezzi di trasporto sicuri al 100%
Per quanto riguarda gli automezzi utilizzati, tutti dovrebbero essere dotati di dispositivi di localizzazione satellitare GPS integrati, come previsto dalla normativa in materia. Grazie al sistema GPS la centrale operativa di vigilanza è in grado di monitorare costantemente gli spostamenti dei veicoli e la loro localizzazione in tempo reale.
Inoltre, nel caso specifico dei furgoni porta valore:
- devono essere dotati di una blindatura realizzata secondo le specifiche previste dall’allegato IV del Decreto interministeriale n. 332/98;
- devono essere adeguatamente contrassegnati (in modo che sia facilmente identificabile l’istituto di vigilanza);
- I vani valori devono essere allestiti con pannelli antitaglio supplementari che ritardino di almeno 20 minuti l’eventuale taglio delle pareti dell’automezzo blindato; tale allestimento deve essere certificato dall’allestitore con un’apposita dichiarazione di piena conformità del sistema, anche in relazione alle normative che disciplinano la circolazione stradale;
- devono essere muniti di un sistema bloccante per arrestare il mezzo e di un dispositivo che ne consenta l’apertura del vano valori da remoto (dalla centrale operativa);
- nel caso di trasporto di beni dal valore particolarmente elevato, infine, è consigliabile avvalersi anche di sistemi di sicurezza ulteriore quali valigette o armadi/cassaforte a chiusura elettronica con dispositivi di macchiatura delle banconote.