
La business continuity – detta anche continuità operativa – è quell’insieme di processi che servono a garantire continuità alle attività aziendali prevenendo ogni interruzione.
Si tratta di un aspetto da tenere in grande considerazione, soprattutto se per qualche motivo (settoriale, di certificazione…) la nostra impresa non può assolutamente permettersi uno stop operativo pena ingenti danni economici o, addirittura, sanzioni.
L’interruzione del servizio erogato è sempre una casistica problematica, sia nel settore pubblico sia nel settore privato. La buona notizia è che, però, quasi ogni interruzione è prevenibile se vengono adottate per tempo delle procedure e delle contromisure atte a garantire continuità. Questo vale a maggior ragione nelle aziende che lavorano in settori in cui la digitalizzazione è la chiave di tutte le attività.
E qui entra in gioco la business continuity!
August Solution opera con soluzioni di business continuity per fare in modo che in caso di incidenti l’azienda possa continuare a svolgere le proprie attività senza interruzioni: in alcuni casi, senza che nemmeno i dipendenti o i clienti se ne accorgano.
La business continuity per funzionare ha bisogno di una strategia, che parte da una raccolta di informazioni importanti come:
- Caratteristiche generali dell’azienda
- Funzioni speciali e aree critiche o da proteggere in maniera peculiare
- Possibili eventi esterni o interni che possano bloccare le attività o ritardarle
- Membri del team di supporto
Per poi sviluppare un piano di ripristino con:
- Fasi e procedure di recupero – di solito stilate in un elenco di sensibilità decrescente, partendo dalle attività fondamentali arrivando al recupero di quelle meno importanti
- Tempi massimi di down – viene stabilito un limite accettabile di tempo entro il quale le attività devono essere necessariamente ripristinate
Quando le cose vanno male: il disaster recovery
Se la business continuity rappresenta il piano preventivo, il disaster recovery (recupero del disastro) nell’ambito della sicurezza informatica è l’insieme delle misure tecnologiche e organizzative messe in campo per ripristinare i sistemi e le infrastrutture in caso di blocco.
Un blocco delle operazioni può provenire da diversi campi:
- Naturale – calamità naturali come incendi, alluvioni, terremoti e altri disastri possono essere causa di sospensione delle attività più frequentemente di quanto si pensi.
- Umano non volontario – l’errore umano è una variabile da tenere assolutamente in considerazione, soprattutto in quei settori in cui basta un piccolissimo sbaglio per fermare un’intera catena operativa.
- Umano volontario – manomissioni, sabotaggi, atti dimostrativi e soprattutto tentativi di hackeraggio vanno prevenuti in ogni modo possibile, ma è necessario anche pensare a una strategia di protezione ulteriore e di ripristino nel malaugurato caso in cui vadano a segno.
Per contrastare gli attacchi, soprattutto quelli di tipo informatico, serve un aggiornamento costante e rapido. Gli strumenti per rilevare e fermare gli attacchi devono evolversi di continuo proprio come evolvono le modalità di assalto informatico.
Non improvvisare: affidati a dei veri esperti e mantieni costante la catena produttiva della tua azienda attraverso il nostro servizio di business continuity e disaster recovery.