
La sanificazione nei grandi contesti industriali ma anche nelle piccole e medie imprese, nei centri sportivi, nelle scuole e negli edifici pubblici è diventata di vitale importanza.
Fondamentale già in precedenza per chi aveva a cuore la salute dei dipendenti – visto il diffondersi delle patologie stagionali nei mesi invernali – la sanificazione degli ambienti è oggi richiesta per normativa dopo la pandemia di Covid19 a causa del nuovo Coronavirus.
La sanificazione è una pratica delicata da affidare a professionisti esperti e comprende tutto il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante pulizia, disinfezione e disinfestazione, nonché con il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione. La sanificazione, inoltre, comprende anche una valutazione dell’impianto di illuminazione e una valutazione del rischio rumoroso nell’ambiente lavorativo.
Insomma, è molto più di una semplice passata di disinfettante!
Tecniche e procedure di sanificazione in azienda
La sanificazione consiste inoltre nella rimozione meccanica o chimica dello sporco da superfici e oggetti mediante l’uso di prodotti specifici che eliminano la carica batterica e gli agenti contaminanti, compresi i virus. Non è solo una comune pulizia: molti agenti patogeni, spore e batteri non possono essere eliminati senza l’uso di questi prodotti specifici, capaci di riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili e ottimali che dipendono dalla destinazione d’uso degli ambienti interessati.
I nostri professionisti sono anche a disposizione per tutte le attività di disinfezione, attraverso l’applicazione di agenti disinfettanti di natura chimica, fisica (calore, vapore acqueo, acqua bollente) o meccanica (filtri, efficaci soprattutto con le spore) in base alle esigenze.
Con un’azione di sanificazione e di disinfezione il tuo ambiente di lavoro e di incontro sarà sano e sicuro.
“Ogni quanto devo sanificare gli ambienti?”. Dipende da molti fattori: qual è la destinazione d’uso dell’ambiente, quante persone vi transitano o vi sostano ogni giorno, quanto è alta la possibilità che gli agenti patogeni, i microbi e le spore possano depositarsi sulle superfici e così via. Un ospedale richiederà una sanificazione diversa rispetto a una palestra, e una palestra richiederà procedimenti e tempistiche ancora differenti rispetto a una scuola. Per questo la consulenza con dei veri professionisti è un passaggio importante per evitare sprechi di denaro o, peggio, operazioni di sanificazione e disinfezione fatte in modo errato.
Ricorda: dal “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14 marzo 2020 le aziende e le attività hanno l’obbligo di assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago (come la zona fumatori, l’area mensa o break eccetera). Inoltre, deve essere garantita la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tutte le superfici oggetto di contatto frequente.